SALUZZO E OLMO PER LA PRIMA VOLTA DI FRONTE

14-10-2011 15:44 -

Domenica 16 ottobre 2011 è in programma per la prima volta il derby cuneese tra Saluzzo e Olmo. L´ultracentenaria storia della società marchionale, iniziata nel lontano 1901 sotto la denominazione di "Unione Ginnico Sportivo Jolanda Margherita", racconta di vari campionati a livello pioneristico disputati prima del 1937, anno della costituzione dell´Ac Saluzzo, sodalizio che raggiunse sul limitare degli anni ´40 la IV serie nazionale. Scavando in un più recente passato individuiamo in Sandro Damilano, fratello maggiore dei celeberrimi gemelli d´oro della marcia italiana e tecnico plurimedagliato, e in Giampiero Boretto, attuale presidente, i protagonisti della rinascita calcistica a Saluzzo: con il primo in panchina e il secondo a dirigere la società, la squadra granata conquista nella stagione 1994/1995 la promozione al Campionato Nazionale Dilettanti, categoria ritrovata al termine della stagione 2004/2005 sotto la guida di Vittorio Zaino, attuale allenatore del Pinerolo. Tre stagioni nel massimo campionato dilettantistico, quindi la retrocessione in Eccellenza, categoria frequentata dai marchionali a partire dalla stagione 2008/2009.


In estate, con l´addio del tecnico Fabio Nisticò (attualmente all´Airaschese) e del ds Paolino Ruggiero (ultimamente chiamato a sollevare le sorti del Settimo nel girone A di Eccellenza nelle vesti di dg), si è scelta una soluzione interna per completare l´organigramma della società presieduta da Giampiero Boretto. Per costruire la squadra chiamata ad affrontare il suo quarto anno in Eccellenza è stato scelto Silvio Degiovanni, sanguigno e competente dirigente in precedenza alle prese con la direzione del settore giovanile granata. Primo tassello del Saluzzo 2011/2012 il tecnico Antonio Gambino, cavallo di ritorno in terra marchionale, nonché avversario dell´Olmo alla guida dell´Orbassano Gabetto nella lunga corsa alla vittoria del girone C dello scorso campionato di Promozione. Salutati il bomber Alessio Ballario (alla Pro Dronero con il difensore Madrigrano e il portiere Rosano), Maurizio Orilio (all´Airaschese con Nisticò), Magnaldi, Noia, Vailatti, Ciniglio, Sullo, Volante, Carbone, Boccardi, Miserino, Fulgaro, Rostagno, De Lise e Fassari, sono arrivati l´estremo difensore Michele Basano dal Canelli e il suo collega di ruolo Benali dalla Bene Narzole, il centrocampista Luca Carrera e il bomber italoargentino Caserio dallo Sciolze, i giovani ´94 De Angelis (dal Cuneo), Fioravanti (dal Chisola) e Gocevski (dal Rapid Torino), mentre per coprire il ruolo riservato ai ´93 da Cuneo ecco il talentuoso centrocampista borgarino Andrea Giraudo e il difensore Andrea Migliore, omonimo del centrocampista ´92 già da un paio d´anni nella rosa dalla prima squadra granata. Confermati i difensori Marchetti, Paschetta, Bessone, Demaria e i fratelli Mattia (´92) e Luca Tortone, i centrocampisti Fofana e Marzanati e gli attaccanti Villani ed Egnakou, per completare la rosa sono stati aggregati i promettenti ´95 Sandri (attualmente alle prese con un infortunio al ginocchio), Morero, Federico Isaia, Fraccon e Serino.


Iniziata la stagione con la vittoriosa sfida di Coppa Italia contro il Marano, superato ai rigori, il cammino nella manifestazione del Saluzzo è proseguito con il successo per 3-0 in casa dell´Oleggio, mentre all´andata dei quarti di finale giocati mercoledì scorso a Verbania è arrivato un più che soddisfacente nulla di fatto sul campo dell´ambizioso Verbania. Più difficile, invece, il cammino di Luca Tortone e compagni in campionato, iniziata con lo sfortunato esordio casa della Cheraschese, con una sconfitta di misura nonostante una gara dominata, ma segnata dalla sfortunata autorete di Marchetti. Il successo casalingo per 2-0 sul Libarna (a segno Egnakou e Caserio), il nulla di fatto interno con l´Airaschese e la sconfitta per 2-0 a Pinerolo hanno poi preceduto l´1-0 in piena "zona Cesarini" contro il Mirafiori grazie a un guizzo di Gocevki, lo 0-0 sul campo del Lucento e due battute d´arresto consecutive, in casa contro la Santenese e a Dronero, contro la Pro lanciata in testa da un contestato rigore di Alessio Ballario. A una difesa a chiusura ermetica (sei reti incassate in otto partite), fa da contraltare il peggior attacco del girone (tre reti, tutte "straniere", firmate da Caserio, Egnakou e Gocevski), ex dell´incontro in maglia olmense l´attaccante Manuele Brino (assente per infortunio domenica, protagonista con il Saluzzo nell´ultimo anno di Serie D con 5 reti in 29 presenze) e il difensore Tommaso Durando, fresco di firma con il sodalizio di Piccapietra. L´incontro, in programma alle 15 di domenica 16 ottobre a Saluzzo, stadio Amedeo Damiano di via della Croce, sarà diretto dall´arbitro Cai Nicola Andreoli della sezione Aia di Brescia, assistito dai guardalinee Michele Caniglia e Ugo Alessandro Gerardi di Nichelino.



LA ROSA DEL SALUZZO 2011/2012

Portieri: Michele Basano (´81, dal Canelli), Zinelabidin Benali (´92, dalla Bene Narzole)
Difensori: Nicolò Bessone (´88), Alberto Demaria (´89), Andrea Marchetti (´90), Andrea Migliore (´93, dal Cuneo), Danilo Paschetta (´88), Luca Tortone (´88), Mattia Tortone (´92), Gabriele Serino (´95), Luca Fraccon (´95).
Centrocampisti: Luca Carrera (´91, dallo Sciolze), Andrea De Angelis (´94, dal Cuneo), Mohamed Fofana (´86), Andrea Giraudo (´93, dal Cuneo), Martin Gocevski (´94, dal Rapid Torino), Andrea Marzanati (´83), Andrea Migliore (´82), Federico Isaia (´95).
Attaccanti: Daniel Caserio (´79, dallo Sciolze), Raphael Fioravanti (´94, dal Chisola), Paul Miezan Egnakou (´87), Mirko Sandri (´95), Andrea Villani (´91), Stefano Morero (´95).
Allenatore: Antonio Gambino (nuovo).

Fonte: emmecì