TRE PUNTI PESANTI IN PALIO CONTRO IL MIRAFIORI

09-03-2012 16:20 -

IL MIRAFIORI. La società nata nei primi anni ´70 (in questi giorni si festaggia il quarantennale) nel quartiere Mirafiori Sud con il nome di Polisportiva "Cime Bianche", poi confluita dieci anni più tardi nell´Ac Mirafiori, fino a ottenere l´attuale denominazione di Polisportiva Mirafiori, dal 2004 gioca le gare casalinghe sul campo in sintetico intitolato a Giuseppe Corbo e per la prima volta nella sua storia ha ottenuto la massima categoria dilettantistica regionale. Confermato alla guida della prima squadra Raffaele Oppedisano, il sodalizio torinese ha dovuto stringere i tempi vista la tardiva ufficializzazione del passaggio in Eccellenza, tanto da decidere di confermare gran parte della rosa della scorsa stagione. A un gruppo già unito e affiatato si sono così aggiunti l´esperto centrocampista Marco Quaglia, giunto dal Carignano ed ex di Albese, Giaveno e Rivarolese, il difensore Andrea Cecchi dal Sanmauro e l´attaccante ´92 Alessandro Lopes dal Rivoli, messosi in mostra nelle prime gare stagionali. Si è poi scelto di dare spazio ai giovani più meritevoli del settore giovanile, con in prima fila i ´94 Stella, Driusso e Pietraniello, oltre al ´93 Cavallero e al ´92 Di Perna, già protagonisti nel campionato di Promozione. A fine dicembre il bomber Messineo viene messo fuori rosa e Lopes viene ceduto al Bra, mentre in attacco rientra Mauro Garbero dopo un lungo stop per un infortunio al ginocchio. Cambio della guardia in porta: svincolato Federico Andreello (ritesseratosi per il Denso Fc in Terza categoria torinese), il suo posto è preso dal classe ´91 Marco Ignazzi, ex di Valenzana e Chieri. Altri arrivi: il ´93 siciliano Rapisarda e gli ´89 Procopio, Consoli e Benedetti.


LA STAGIONE. Nel primo scorcio di stagione, i torinesi sono eliminati con onore dalla Coppa Italia dalla corazzata Verbania, poi vincitrice della manifestazione (vantaggio di Lopes, rimonta ospite con Soncini, Vieri e Romano), salvo poi rifarsi in campionato con due vittorie consecutive (2-1 a Busca con doppietta di Lopes e gol locale di Peyracchia, 3-1 in rimonta sul Rivoli con un´altra doppietta di Lopes e un rigore del portiere Andreello a rendere vano il momentaneo vantaggio di Torregiani), prima di un lento ma inesorabile declino verso l´ultimo posto in classifica. Attualmente il Mirafiori può contare su 14 punti, sei dei quali ottenuti nelle prime due giornate di campionato (2-1 a Busca e 3-1 in casa contro il Rivoli), tre nella sopradescritta vittoria a tavolino contro la Santenese, oltre al nulla di fatto in casa del Pinerolo, alla vittoria casalinga contro il Chisola (2-1) e al pareggio casalingo di domenica scorsa di fronte alla Santenese (1-1 con botta e risposta tra Benedetti e Atteritano e fine di una striscia negativa di cinque sconfitte consecutive). Miglior marcatore stagionale risulta ancora l´ormai braidese Lopes con cinque reti, seguito Messineo con tre, Cirone e Pietraniello con due, oltre ai centri di Baston, Cavallero, Benedetti, Vicenzutto e del portiere Andreello su rigore, per un totale di 17, ricorsi a parte, contro i 49 subiti.


L´APPUNTAMENTO. La settima giornata di ritorno del girone B di Eccellenza vede di fronte Olmo e Mirafiori, protagonisti nella scorsa stagione di una lunga battaglia a distanza con l´Orbassano terzo incomodo per il primato del girone C di Promozione. Alla fine l´ha spuntata l´Olmo, anche grazie alla vittoria per 2-0 sul sintetico di via Scirea 11/A firmata da Brino e Fiorentino e al rocambolesco pareggio di Piccapietra (torinesi avanti nonostante l´uomo in meno con le reti di Cirone e Messineo, pareggio olmense con Enrico Ballario e un rigore di Veneziani nei minuti di recupero), ma alla promozione in Eccellenza dei grigiorossi ha fatto seguito anche quella del Mirafiori, tramite domanda di ripescaggio. Nella gara di andata, giocata in turno infrasettimanale a Torino mercoledì 5 ottobre, il campo disse 1-1 (vantaggio su punizione di Domestici, rete locale all´ultimo secondo utile di Cavallero), risultato cambiato dal giudice sportivo in uno 0-3 a favore dell´Olmo per la presenza in campo dello squalificato Ciravegna. Nel conteggio dei punti decisi a tavolino, però, il Mirafiori può vantare credito positivo, perché al pareggio sfuggito contro l´Olmo fece poi seguito la vittoria ottenuta contro la Santenese nel turno precedente (2-0 per la squadra allora allenata da Ferraro), un 3-0 incassato grazie all´irregolare posizione di tesseramento dei santenesi Siberie e Diarrassouba. L´appuntamento è per le ore 15 di domenica 10 marzo al campo comunale di Piccapietra, in via della Battaglia in frazione Madonna dell´Olmo a Cuneo. Di Bra la terna arbitrale, con il signor Gabriele Gandolfo che verrà assistito da Flavio Ceccotto e Marco Grasso. Tra i locali non saranno della partita Matteo Dalmasso e Alex Bongioanni, squalificati al pari del tecnico Pierangelo Calandra, tra gli ospiti assente Messina.


LA ROSA DEL MIRAFIORI 2011/2012

Portieri: Marco Ignazzi (´91), Claudio Vola (´81).
Difensori: Stefano Altare (´90), Giorgio Ciravegna (´80), Paolo Di Perna (´92), Paolo Graci (´84), Alessandro Granata (´90), Luca Vicenzutto (´89), Andrea Cecchi (´88, dal SanMauro).
Centrocampisti: Alessandro Baston (´88), Mirko Cavallero (´93), Giuseppe Cirone (´83), Mattia Driusso (´94), Daniele Pietraniello (´94), Giorgio Stella (´94), Marco Quaglia (´86, dal Carignano), Messina (´93), Benedetti (´89), Procopio (´89), Rapisarda (´93), Consoli (´89).
Attaccanti: Francesco Scibetta (´92), Gabriele Taibi (´89), Mauro Garbero (´79).
Allenatore: Raffaele Oppedisano (confermato).

Fonte: emmecì