SI RICOMINCIA DAL VAVASSORI CONTRO IL RIVOLI DI ZAPPELLA
18-02-2012 13:22 - ECCELLENZA
L´avversario dell´Olmo è l´Acd Rivoli, società nata dalla fusione tra Fcd Favria e Fcd Rivoli Collegno, rispettivamente primo e secondo al termine della stagione 2006/2007 di Eccellenza. Il Favria è stato protagonista del calcio piemontese dagli anni ´30 dello scorso secolo, mentre il Rivoli è nato nel 1925 e ha annoverato fra i presidenti anche Orfeo Pianelli, indimenticato numero uno societario del Torino. Fra i giocatori che hanno vestito la maglia rivolese, da ricordare Giuseppe Vavassori, portiere della Juventus e della Nazionale. L´avventura nel massimo campionato dilettantistico nazionale del nuovo Rivoli dura quattro stagioni. Nel 2007/2008 buon ottavo posto sotto la guida di Paolo Diliberto, poi sostituito nel corso del campionato successivo da Manuel Montali, che ha condotto il Rivoli a una tranquilla salvezza (12° posto a quota 42 punti). Nel 2009/2010 Michele Scola ha tenuto i "lupi" fuori dalla zona retrocessione (14° posto a quota 36 con il fardello di un punto di penalizzazione), impresa non riuscita al termine della scorsa stagione, conclusa con il 16° posto (44 punti) e con la sconfitta ai play-out nel doppio confronto con l´Albese.
In estate sembrava cosa fatta la fusione con il Cvr Rivoligiaveno, salvo poi risolversi in una bolla di sapone: Rivoli in Eccellenza e Cvr Rivoligiaveno in Promozione. Patron Schembari ha comunque deciso di farsi da parte, cedendo la società a Francesco Baeli, ex Lpt Torino, che ha chiamato a dargli manforte Lorenzo Gavazza (ex Juve, nuovo ds) e Davide Campagnoli (ex Lascaris, dg), mentre per la guida tecnica a Tony Pasciuti è stato preferito il giovane Benedetto Enea, ex portiere di Barcanova, Torino, Lucento, Bra, Gassino e professionista in terra di Francia con la maglia dei Red Star ´93, reduce dalle esperienze sulle panchine di Nichelino in Seconda categoria e Collegno in Prima categoria. Tempi stretti per l´imminente inizio di stagione hanno costretto i "lupi" a imbastire la squadre in corso d´opera, valutando di settimana in settimana tanti giocatori, per cercare di mettere insieme un undici giovane da rendere competitivo con l´innesto di calciatori con esperienza di categoria. La squadra-cantiere del Rivoli è uscita dalla Coppa Italia al primo turno a Borgaro a causa di un gol nei supplementari di Persiano, facendosi rimontare in avvio di ripresa da Tarzia il rigore del vantaggio siglato dal capitano classe ´91 Danilo Dutto, uno dei pochi reduci dalla rivoluzione estiva. All´ottimo esordio in campionato (2-1 al "Vavassori" contro l´Airaschese con doppietta di Dutto dopo il gol illusorio di Rignanese) è seguita una striscia negativa di tre sconfitte culminata con il 3-0 (Beraudo, Brino e Civalleri) del "Paschiero" contro l´Olmo che è costata la panchina a Enea.
A guidare i "lupi", dopo la parentesi con il tecnico in seconda Gilberti, ecco l´esperto difensore classe ´73 Giuseppe Zappella, che ha lasciato da parte le vesti da calciatore, per vestire quelle da tecnico. Cresciuto nel vivaio del Milan, Zappella prima di approdare a Rivoli ha girato l´Italia indossando le casacche di Como, Monza, Avellino, Viterbese, Catanzaro, Vis Pesaro, Ivrea, Alessandria, Cuneo, Chieri, concedendosi anche una parentesi nella JLeague giapponese nella stagione 1998-1999 collezionando 21 presenze e tre reti con gli Urawa Reds. Sotto la nuova guida tecnica, un magro bottino di quattro punti in sei partite (pareggi interni contro Bra, Castellazzo e Pinerolo, sconfitte in casa di Canelli e Libarna, 1-1 sul campo del Lucento) ha preceduto l´exploit casalingo con la Pro Dronero, battuta per 3-0 dai centri di Malvicino, Vacca e D´Amato, poi due pareggi (1-1 in casa del Chisola, nulla di fatto interno con il Saluzzo) e una sconfitta (Busca corsaro per 2-0 al "Vavassori"). L´altalena di risultati del Rivoli è proseguita con tre successi, uno dopo l´altro (3-1 a Cherasco, 2-1 ad Airasca, 3-0 in casa con il Mirafiori), prima dell´inaspettato tonfo di Santena (4-1 per i locali) a chiudere l´anno con roventi polemiche societarie, rientrate durante la pausa invernale che ha portato in dote a Zappella la seconda punta Raffaele Pisani, ex San Giacomo Chieri scuola Juventus, unica novità nella rosa del Rivoli. Nelle amichevoli di preparazione alla ripresa del campionato, i "lupi" hanno incassato cinque sconfitte contro Torino, Biellese, Chieri, Sandamianese e Cvr. In classifica la squadra di Zappella è a quota 21 punti in compagnia di Olmo e Saluzzo (in casa ha collezionato tre vittorie, quattro pareggi e due sconfitte), frutto di 21 reti segnate (in gol cinque volte Danilo Dutto, tre D´Amato e Malvicino, due Costa e Torregiani, una Vacca, Zappella, Pellegrino, Giacco, Battaglia e Bovolenta) a fronte delle 24 incassate.
La sfida Rivoli-Olmo è in calendario per domenica 19 febbraio alle 15 presso lo stadio "Giuseppe Vavassori" di Rivoli, in via Isonzo 35/A. Arbitrerà l´incontro il signor Fabio Cassella della sezione Aia di Bra, coadiuvato dagli assistenti Vincenzo Pellegrino e Stefano Simionato della sezione Aia di Nichelino. Questo il programma completo della quarta giornata di ritorno del girone B di Eccellenza: Airaschese-Mirafiori (ore 17 a Grugliasco), Busca-Bra, Cheraschese-Santenese (ore 13 a Venaria), Chisola-Canelli (a Grugliasco), Lucento-Libarna, Pro Dronero-Castellazzo Bormida, Rivoli-Olmo, Saluzzo-Pinerolo.
Fonte: emmecì